Mirjam Laetitia Haag ha iniziato I suoi studi musicali con lezioni di violino e pianoforte. Dal 2012, si è dedicate allo studio dell’organo, con cura particolare per l’improvvisazione.
Dal 2014 è stata allieva della Hochschule für Katholische Kirchenmusik di Rottenburg am Neckar. Suoi insegnanti sono stati Heinrich Walther, Ruben Sturm, Johannes Mayr, Peter Schleicher, Bernhard Marx e Jens Wollenschläger.
Nel 2016, ha frequentato l’Università di Valparaiso grazie ad una borsa di studio, dove è stata allieva di Lorraine Brugh nella Cappella della Resurrezione, famosa in tutto il mondo. Ha partecipato a master classes con artisti come Naji Hakim, Harald Vogel e Alastair Thompson, ed ha avuto lezioni private a Pistoia (Umberto Pineschi), Cambridge (Geoffrey Webber) e Madrid (Felipe López).
Oltre alla musica, Mirjam segue corsi di matematica alla Eberhard Karls Universität di Tübingen fin dal 2015. I suoi atudi di matematica sono finanziati dalla Hanns Seidel Foundation.
Nel 2019 le è stato conferito il the Pfleghof-Preis per l’organo dall’Istituto di Musicologia di Tübingen.
Charles Arnaud Tournemire (1870-1939):
Choral-Improvisation sur le Victimae paschali
Johann Sebastian Bach (1685-1750):
Preludio e fuga in re maggiore, BWV 532
César Franck (1822-1890):
Corale Nr. 3 in la minore
Ludwig van Beethoven (1770-1827):
5 Pezzi per orologio meccanico – Adagio assai
Franz Liszt (1811-1886):
Preludio e fuga sopra B-A-C-H