Ludger Lohmann, nato nel 1954 a Herne (Germania), ha compiuto gli studi di musica sacra e musicologia al Conservatorio e all’Università di Colonia (sotto la guida di. Wolfgang Stockmeier per l’organo e di. Hugo Ruf per il clavicembalo), perfezionandosi il organo sotto la guida di Anton Heiller (Vienna) e Marie-Claire Alain (Parigi). Ha vinto numerosi concorsi internazionali, i più importanti dei quali sono il Concorso delle radio tedesche (Monaco 1979) e il Grand Prix de Chartres 1982. Ottiene nel 1981 il dottorato in musicologia con “Studi sui problemi d’articolazione degli strumenti a tastiera nei secoli XV, XVI e XVII”. Attualmente si occupa sui problemi dell’esecuzione della musica romantica nel progetto dei studi organologici all’università di Göteborg, Svezia. Dal 1983 è professore d’organo al Conservatorio di Stoccarda e organista della Chiesa cattedrale S. Eberhard della stessa città. Ha tenuto concerti e corsi di interpretazione in numerosi paesi europei, Giappone, Corea, e America del Nord e del Sud, e ha al suo attivo numerose registrazioni discografiche e radiofoniche. Nel 1989 è stato per alcuni mesi come professore d’organo all’Università di Hartford, Connecticut, USA.
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Toccata e Fuga in fa maggiore BWV 540
Matthias Weckmann (1616?-1674)
Fantasia sopra il corale “Gelobet seist du, Jesu Christ”
Johann Sebastian Bach
Triosonata in mi minore BWV 528
Adagio/Vivace – Andante – Un poco Allegro
Heinrich Scheidemann (1595-1663)
Fantasia sopra il corale “Jesus Christus, unser Heiland”
Franz Tunder (1614-1667)
Fantasia sopra il corale “Komm, Heiliger Geist, Herre Gott”
Johann Sebastian Bach
Fantasia super “Komm, Heiliger Geist, Herre Gott” BWV 651
(dai 18 corali di Lipsia)